Primo gruppo di pratica dello stage di Perugia con il maestro Meng Zhaoli
Chi è il maestro 孟昭力 Mèng Zhāolì?
Il maestro Meng Zhaoli è vice presidente dell’ Associazione di Arti Marziali Tradizionali della città di Liáochéng (聊城市传统武术协会), presidente dell’Associazione di Ricerca della Scuola di Pugilato dei Pali del Fiore di Prunus Mume (梅花桩拳研究会) e diciottesima generazione di méihuāzhuāng quán (梅花桩拳). Sesto duan di Wushu (nel Duanwei System) e giudice di primo livello nazionale di arti marziali.
Mèng Zhāolì nato in un villaggio rurale dell’area di Yánggǔxiàn (阳谷县) dove è in voga la pratica marziale, ha subito l’influenza ambientale praticando con passione le arti marziali fin dall’infanzia. A diciassette anni ha iniziato a riverire come discepolo il maestro 韩清歧 Hán Qīngqí, una generazione di méihuāquán ed un nome famoso delle arti marziali, praticando méihuāquán per più di ventanni.
La pratica diligente ed assidua di tanti anni ha anche consentito a Mèng Zhāolì di guadagnare grandi risultati nel campo del wushu ottenendo importantissimi risultati sportivi e riconoscimenti.
allenamento con il maestro Meng Zhaoli
Grazie al maestro Enrico Storti della Meihuaquan Italia che ha invitato in Italia Mèng Zhāolì è stato possibile organizzare una serie di incontri con i praticanti italiani di arti marziali cinesi di diverse associazioni sportive, scuole e palestre fra Ravenna e Perugia.
In questa occasione infatti la scuola di arti marziali di Perugia, la scuola Tianlong del maestro Edoardo Antolini ha avuto l'onore di ospitare il maestro Meng Zhaoli e promuovere un allenamento e lo studio di una ramificazione dello stile Meihuaquan per i praticanti che hanno aderito all'iniziativa.
In foto Stefano (istruttore Tianlong) il maestro Edoardo Antolini, il maestro Meng Zhaoli e Veronica (istruttrice Tianlong)
Sabato 28 e domenica 29 a Perugia si sono svolti gli incontri con il maestro Meng il quale prodigo di attenzioni e consigli ha fatto lavorare tutti i praticanti prima sui fondamentali per poi passare allo studio degli esercizi e routine della sua ramificazione di Meihuaquan.
Due giornate molto proficue di allenamenti, perfezionamenti e approfondimenti sul kung fu e sullo stile Meihuaquan da cui tutti i praticanti hanno potuto riportare ottimi spunti per migliorare la loro pratica e come già detto più volte dal maestro Luca Bizzi, fare un buon lavoro sui fondamentali per migliorare la pratica.
correzioni sulle posture del Meihuaquan con il maestro Meng Zhaoli