Si è svolto a Perugia domenica 23 marzo 2025 presso la scuola di arti marziali Tianlong del maestro Edoardo Antolini lo stage rivolto ai praticanti di Meihuaquan e Taijiquan (o Tai Chi Chuan) diretto dal maestro Enrico Storti.
Classe dello stage di Meihuaquan
Il primo incontro della giornata per i praticanti di Taijiquan ha avuto come focus lo studio del metodo Duanwei System dello stile Yang del Taijiquan. Questo metodo prevede lo studio di forme o sequenze singole e degli esercizi in coppia per implementare lo sviluppo della competenza tecnica e pratica degli esercizi e fornisce anche ai praticanti anche le nozioni teoriche inerenti al percorso di studio.
il maestro Enrico Storti con la classe di Tai Chi
Lo studio quindi è passato per una serie di esercizi di pre-riscaldamento, pratica di alcuni fondamentali per poi virare appunto sugli esercizi del metodo sia singolo che in coppia con spiegazione dei principi e delle applicazioni delle tecniche.
alcuni allievi della classe di Meihuaquan
Il secondo stage relativo allo stile di kung fu denominato Meihuaquan ha riguardato la pratica della Xiaojia nella ramificazione trasmessa dal maestro Meng. Questo tipo di Meihuaquan originario della regione dello Shandong viene ancora praticato sui pali ma è anche diffusa la pratica a terra con i dovuti accorgimenti.
Le differenze fra questo tipo di Meihuaquan e le altre due ramificazioni che abbiamo avuto modo di vedere con il maestro Luca Bizzi ovvero quella del maestro Bai e la Xiaojia di Pechino come trasmessa dal maestro Yan Zijie sono evidenti pur rimanendo alcuni punti in comune.
Tutti i praticanti di kung fu e tai chi hanno quindi avuto modo grazie a questo incontro di ampliare le loro conoscenze ed avere un confronto con metodi diversi di pratica che hanno arricchito la loro esperienza di allenamento e studio delle arti marziali.
Grazie a tutti coloro che sono intervenuti a questo incontro e grazie al maestro Enrico Storti per aver diretto questo stage che ha lasciato nei praticanti l'entusiasmo di approfondire lo studio e migliorare gli aspetti tecnici.
Un caro saluto anche ai maestri Luca Bizzi e Mounes Santini con i quali a breve riprenderemo studi e allenamenti.