La scuola Tianlong di Perugia tra l'agosto e il settembre 2025 ha portato in Cina cinque tra allievi ed allieve guidati dal maestro Edoardo Antolini a visitare alcuni dei luoghi che hanno un profondo valore storico e culturale con il Meihuaquan, lo stile di kung fu che si pratica a Perugia appunto presso la scuola Tianlong.
Primo evento importante di questo viaggio è stato l'incontro con il maestro Lu Jianmin, insegnante di Meihuaquan con il quale abbiamo potuto, in due occasioni differenti, confrontarci su temi ed argomenti che riguardano le arti marziali cinesi, il loro insegnamento e la didattica. Il maestro Lu Jianmin è un importante figura del Meihuaquan in Cina, un ottimo insegnate di Sanda (la kickboxing cinese) specialità in cui ha ottenuto come atleta e come allenatore sempre risultati importantissimi sia in Cina che all'estero Italia compresa.
La visita al museo di Tianjin dedicato alla Ribellione di Boxer ha rappresentato il secondo evento legato alle arti marziali con particolare attenzione al lato storico e culturale. Documenti storici, fotografie, articoli di giornale, armi, bandiere ed reperti d'epoca organizzati in un percorso ben strutturato. Per brevità rimandiamo la lettura su questo spaccato della storia cinese a questo link.
Dopo Pechino e Tianjin la terza tappa importante dedicata alle arti marziali è stata la visita alla città di Heze, dove la famiglia marziale che fa capo al maestro Lu Jianmin opera nell'insegnamento e nella pratica del Meihuaquan. Qui grazie al suo allievo Wu Tao, a suo figlio, ai suoi fratelli marziali e ai fratelli marziali del maestro Edoardo Antolini abbiamo potuto entrare nel vivo dello spirito del Meihuaquan.
I giorni trascorsi ad Heze hanno dato la possibilità alla delegazione italiana di scambiare conoscenze marziali con i praticanti cinesi, visitare palestre, luoghi di culto legati al Meihuaquan e musei ed entrare in contatto con la famiglia marziale di Heze che ha accolto tutti con ospitalità e gentilezza.
Ultima tappa prima di rientrare a Pechino è stata Shanghai dove presso l'Università dello Sport di Shanghai è stato possibile visitare il museo dedicato alla storia del Wushu ovvero delle arti marziali cinesi con una ampia area dedicata proprio al Meihuaquan.
Da questa esperienza quindi abbiamo riportato un importante bagaglio culturale, storico e tecnico per continuare a lavorare per migliorare ancora le nostre abilità e conoscenze. Esperienza che a breve ripeteremo per approfondire la pratica e la cultura del Meihuaquan.
Le foto a corredo di questo breve articolo rappresentano alcune delle tappe del nostro viaggio, in seguito poi verranno pubblicati degli scritti che approfondiranno in modo più preciso alcuni punti salienti della nostra esperienza.