29 ottobre 2025

6° SYMPOSIUM NEW MARTIAL PROJECT

Sabato 25 e domenica 26 ottobre 2025 la scuola di arti marziali Tianlong di Perugia ha partecipato alla sesta edizione del Symposium New Martial Project organizzato da Andrea Brighi e Laura Bersini presso il Palazola G. Venturi a Zola Predosa (Bologna).

Questo evento arrivato alla sesta edizione unisce le arti marziali cinesi presenti in Italia in due giornate di allenamenti, stage, seminari, conferenze, confronti e scambi tecnici tra maestri, insegnanti e allievi.


La scuola di kung fu Tianlong di Perugia ha partecipato sotto la bandiera nazionale dello stile Meihuaquan che è quella della Meihuaquan Italia che è il riferimento nazionale per tutti i praticanti di questo stile di arti marziali grazie al grandissimo lavoro che negli anni hanno portato avanti i maestri Luca Bizzi e Enrico Storti sia in Italia che in Cina.


Nell'area dedicata allo stile Meihuaquan si sono svolte lezioni su vari argomenti, dalla pratica della spada, alla propedeutica del combattimento sui pali, il combattimento sui pali, lo studio e la pratica dei fondamentali dello stile, lo studio di esercizi (forme o sequenze) appartenenti a diverse ramificazioni dello stile e i relativi esercizi che riguardano i cinque elementi (fuoco, terra, metallo, acqua e legno).

Le lezioni sono state tenute dai maestri: Luca Bizzi, Edoardo Antolini e Mounes Santini.

Molto apprezzata è stata anche la mostra fotografica esposta all'interno del palazzetto con le foto del maestro Enrico Storti. Tra tutti gli scatti particolare interesse ha suscitato il ritratto, esposto per la prima volta in Italia, di Liu Baojun (劉保軍 o Liu Pao-ch'ün - Caozhou, 1892–1947) noto per essere stato l'insegnante del giovane Chang Dsu Yao* in Cina.


Oltre allo stile Meihuaquan presente al simposio con la rappresentativa italiana Meihuaquan Italia abbiamo avuto il piacere e l'onore di condividere queste due giornate di allenamenti e scambi con molte scuole differenti tra cui**:

Pakhokpai
Hung Gar
Sanda o Sanshou
Baguazang
Jeet kune Do
Shaolin
Shoubo - 
Taijiquan o Tai Chi
Tanglangquan
Wing Chung
Daoyin
Xing Yi Quan

Due giornate ricche di eventi a cui tutti i partecipanti hanno avuto modo di confrontarsi in metodi di kung fu diversi per conoscere, apprezzare la ricchezza delle arti marziali cinesi.
Un saluto e un ringraziamento va a tutti coloro che a qualunque titolo hanno partecipato a questo evento e a coloro che lo hanno organizzato.

Ci vediamo alla prossima edizione!!!

*sul metodo inter-stile, del maestro Chang Dsu Yao, che non rappresenta affatto lo stile Meihuaquan  ne parleremo nuovamente a breve.
**l'elenco è generale e un ringraziamento va anche a tutte le scuole, maestri ed allievi i cui stili non sono stati riportati per dimenticanza o brevità.

20 ottobre 2025

CINA 2025 - VENTI GIORNI NELLA CULLA DELLE ARTI MARZIALI


Un viaggio e un'esperienza per comprendere ed entrare nello spirito delle arti marziali cinesi. 
La scuola Tianlong di Perugia tra l'agosto e il settembre 2025 ha portato in Cina cinque tra allievi ed allieve guidati dal maestro Edoardo Antolini a visitare alcuni dei luoghi che hanno un profondo valore storico e culturale con il Meihuaquan, lo stile di kung fu che si pratica a Perugia appunto presso la scuola Tianlong.

Primo evento importante di questo viaggio è stato l'incontro con il maestro Lu Jianmin, insegnante di Meihuaquan con il quale abbiamo potuto, in due occasioni differenti, confrontarci su temi ed argomenti che riguardano le arti marziali cinesi, il loro insegnamento e la didattica. Il maestro Lu Jianmin è un importante figura del Meihuaquan in Cina, un ottimo insegnate di Sanda (la kickboxing cinese) specialità in cui ha ottenuto come atleta e come allenatore sempre risultati importantissimi sia in Cina che all'estero Italia compresa.


La visita al museo di Tianjin dedicato alla Ribellione di Boxer ha rappresentato il secondo evento legato alle arti marziali con particolare attenzione al lato storico e culturale. Documenti storici, fotografie, articoli di giornale, armi, bandiere ed reperti d'epoca organizzati in un percorso ben strutturato. Per brevità rimandiamo la lettura su questo spaccato della storia cinese a questo link.

Dopo Pechino e Tianjin la terza tappa importante dedicata alle arti marziali è stata la visita alla città di Heze, dove la famiglia marziale che fa capo al maestro Lu Jianmin opera nell'insegnamento e nella pratica del Meihuaquan. Qui grazie al suo allievo Wu Tao, a suo figlio, ai suoi fratelli marziali e ai fratelli marziali del maestro Edoardo Antolini abbiamo potuto entrare nel vivo dello spirito del Meihuaquan.
I giorni trascorsi ad Heze hanno dato la possibilità alla delegazione italiana di scambiare conoscenze marziali con i praticanti cinesi, visitare palestre, luoghi di culto legati al Meihuaquan e musei ed entrare in contatto con la famiglia marziale di Heze che ha accolto tutti con ospitalità e gentilezza.


Ultima tappa prima di rientrare a Pechino è stata Shanghai dove presso l'Università dello Sport di Shanghai è stato possibile visitare il museo dedicato alla storia del Wushu ovvero delle arti marziali cinesi con una ampia area dedicata proprio al Meihuaquan.

Da questa esperienza quindi abbiamo riportato un importante bagaglio culturale, storico e tecnico per continuare a lavorare per migliorare ancora le nostre abilità e conoscenze. Esperienza che a breve ripeteremo per approfondire la pratica e la cultura del Meihuaquan.

Le foto a corredo di questo breve articolo rappresentano alcune delle tappe del nostro viaggio, in seguito poi verranno pubblicati degli scritti che approfondiranno in modo più preciso alcuni punti salienti della nostra esperienza.