17 febbraio 2020

SHAOLIN CLASSICO DELLA CINA DEL NORD E MEIHUAQUAN, UNA RIFLESSIONE


A cura del maestro Edoardo Antolini
(diciottesima generazione di Meihuaquan)

In questa foto abbiamo un passaggio di quello che gli autori del suddetto volume ovvero il maestro Chang Dsu Yao ed il maestro Roberto Fassi hanno pubblicato nel marzo del 1986 (stando alla data di pubblicazione della prima edizione).  Il libro in questione è il primo della collana "Enciclopedia del Kung Fu Shaolin" composta da tre volumi dove vengono enunciate e messe per iscritto alcune nozioni storiche e tecniche sulle arti marziali cinesi come praticate in seno al cosiddetto "Shaolin Classico della Cina del Nord".

Il termine Shaolin Classico della Cina del Nord come affermato è un neologismo creato ad hoc dagli autori per identificare uno metodo di arti marziali cinesi inter-stile ovvero composto da più esercizi appartenenti a differenti stili di arti marziali cinesi.

Gli stili che compongono lo Shaolin Classico della Cina del Nord sono:
Lien Pu Chuan, Shaolin Chuan, Ti Kung Chuan, Meihua Chuan, Hung Chuan, Pa Chi Chuan, Tang Lang Chuan, Tsui Pa Hsian Chuan, Yueh Chia Chuan e Kung Li Chuan.
La questione che si pone davanti a questo metodo inter-stile è come sia possibile apprendere le peculiarità di ogni singolo stile così da poterlo padroneggiare con maestria, così ho cercato di analizzare alcuni esercizi degli stili dello Shaolin Classico della Cina del Nord che ho potuto studiare negli anni riscontrando delle anomalie nelle terminologie e nella pratica rispetto ai sistemi a cui fanno riferimento o dicono di appartenere.
Il Lien Pu Chuan è una sequenza composta da due esercizi codificati in Italia anni dopo l'arrivo del maestro Chang Dsu Yao in Italia sulla base di forme appartenenti agli stili Hung Chuan, Shaolin Chuan, (e mi spingo ad ipotizzare per affinità di movimenti anche all'esercizio Heian Shodan dello stile Shotokan di Karate) e non ha niente a che vedere con l'omonimo esercizio cinese codificato dopo l'esperienza del Zhongyang Guoshu Guan di Nanchino come in un primo momento veniva spiegato per poi cambiare versione e spiegare che si trattava di un esercizio di base per la pratica dello Shaolin Chuan.
Lo Shaolin Chuan invece comprende una sequenza composta da cinque esercizi che non appartiene al kung fu stile shaolin del famoso monastero ma ad una ramificazione dello stile Meihuauquan così come è stata riorganizzata a Taiwan dopo il 1950 dai maestri Wu Tipang, Chang Wuchen e Chang Dsu Yao. Oltre a questi primi cinque esercizi vengono anche indicati come "Shaolin" una serie di tecniche di calci e di cadute a terra che come scritto sopra però non appartengono allo stile Shaolin come si potrebbe pensare data la nomenclatura che gli è stata attribuita.

Dalla mia esperienza (iniziata nel 1990) ho potuto notare come il cosiddetto "Shaolin" che doveva essere eseguito secondo alcune regole è differente nella teoria e nella pratica da ciò che viene eseguito ed allenato negli ambienti di origine di questo metodo di Meihuaquan. Concludo così questa prima riflessione su Shaolin e Meihuaquan con una serie di domande aperte al lettore:

Dato che questi esercizi non appartengono allo stile Shaolin ma ad una ramificazione dello stile Meihuaquan come è opportuno allenarli ed eseguirli?

In quale contesto possiamo collocare gli esercizi denominati Shaolin dato che non appartengono allo stile Shaolin e non posseggono le caratteristiche tipiche del Meihuaquan?

Come mai, se è vero, che già all'epoca in cui veniva insegnato lo Shaolin Classico della Cina del Nord in scuola Chang si sapeva di praticare Meihuaquan, come alcuni affermano (anche se a me pare un'affermazione a posteriori), nessuno ha fatto pubblicazioni esaustive in merito a questo argomento, correzioni all'Enciclopedia del Kung Fu Shaolin o si è mai recato in Cina a Peixian presso la scuola dove si allenava il maestro Chang per risalire all'origine della pratica di questo stile?

Personalmente sono stato in un villaggio più a nord rispetto a Peixian dove ho potuto constatare come alcuni insegnanti di Meihuaquan provenienti da Taiwan (dallo stesso ambiente da cui proveniva il maestro Chang Dsu Yao) hanno degli scambi in Cina proprio nei luoghi di origine di questo stile e NON al monastero di Shaolin. Viaggi e scambi culturali di maestri e praticanti volti ad approfondire e migliorare le proprie competenze riguardo a questo stile, che presumo abbiano anche la funzione di ricreare tutto quel patrimonio culturale e tecnico che solo in parte è stato possibile ricostruire e tramandare a Taiwan dopo la fuga nel 1949/1950.

Per chi volesse approfondire la pratica e lo studio del Baijiazhi Meihuaquan 白家支梅花拳 così come viene praticato nei suoi luoghi di origine in Cina può contattare i maestri:
Luca Bizzi - 17esima generazione di Meihuaquan - BOLOGNA
Enrico Storti - 17esima generazione di Meihuaquan - SASSUOLO
Edoardo Antolini - 18esima generazione di Meihuaquan - PERUGIA
Mounes Santini - 18esima generazione di Meihuaquan - SANT'ILARIO 

Articolo pubblicato il 17/02/2020
Nota per il lettore: questa serie di riflessioni ed analisi non sono volte a screditare nessun maestro, praticante o metodo di arti marziali. Tutto si può migliorare e approfondire attraverso la ricerca, lo studio e la pratica fraterna senza doversi sentire superiori o inferiori a nessuno. Il Meihuaquan è una grande famiglia dove regna armonia, gentilezza e cooperazione e a cui tutti possono aderire a patto di condividerne i valori.