Nel 1936 si svolse in Germania l'undicesima edizione dei Giochi Olimpici che vide la partecipazione di una squadra per la dimostrazione delle arti marziali cinesi che fu appunto la 中国武术表演队- Zhongguo Wushu Biaoyan Dui.
La squadra aveva il compito di presentare e dimostrare in sede internazionale la valenza delle arti marziali cinesi e rappresentare al meglio anche quelli che erano i cambiamenti di una Cina che stava vivendo una fase di transizione a livello politico e sociale.
In questo quadro anche le arti marziali furono in larga parte riformate in seguito alla costituzione del 中央国术馆 - Zhongyang Guoshu Guan o Palestra Centrale di Arte Nazionale) di Nanchino.
La scelta degli atleti per la squadra venne effettuata tra i 100 migliori praticanti di arti marziali di tutta la Cina, scelti dopo una lunga preselezione, superata la quale si passò alla vera e propria selezione attraverso venti di giorni di competizioni faticosissime.
La squadra di nove elementi era così composta:
Squadra maschile
Hao Ming 郝铭 – capo squadra
Zhang Wenguang 张文广
Wen Jingming 温敬铭
Jin Shisheng 金石生
Zheng Huaixian 郑怀贤
Kou Yunxing 寇运兴
Zhang Er’ding 张尔鼎
Squadra femminile
Fu Shuyun 傅淑云
Liu Yuhua 刘玉华
Zhai Lianyuan 翟连源
In questa foto abbiamo la squadra maschile ed alcuni accompagnatori, da sinistra: Zhang Wenguang, Jin Shisheng, Kou Yunxing, Hao Ming, Gu Shunhua, Wen Jingming, Zheng Huaixian e Zhang Er’ding
Nota per noi rilevante è che due su nove dei membri di questo gruppo erano praticanti di Meihuaquan, il che non è poco dato l'alto numero di partecipanti appartenenti a stili diversi che si sono dati battaglia nelle lunghe fasi di selezione.
La prima esibizione ufficiale si tenne il giorno dopo la cerimonia di apertura delle Olimpiadi e iniziò con Zhang Wenguang che si esibì in una sequenza di Chaquan, immediatamente dopo toccò a Liu Yuhua che eseguì una sequenza di Doppie Sciabole, Shuangdao. Poi arrivò il turno di Zheng Huaixian e Kou Yunxing che presentarono l’esercizio in coppia detto: Long Hu Dui Gun, Bastone in Coppia del Drago e della Tigre. L’esibizione della squadra proseguì con Jin Shisheng che eseguì una sequenza di Catena a Nove Sezioni Jiujiebian e Wen Jingming e Zhang Wenguang praticarono un esercizio in coppia con le armi, Kongshou Duo Qiang, Mano Vuota sconfigge la Lancia. A seguire Fu Shuyun vestita con un abito di seta bianca, praticò il Palmo Cotone Mianzhang. La dimostrazione venne conclusa da Zhai Lianyuan che eseguì il Pugilato del Fiore Huaquan.
(Manifesto della undicesima edizione dei Giochi Olimpici)
Altre esibizioni si alternarono nei giorni a seguire ma per quanto ci riguarda le figure di spicco che hanno rappresentato il Meihuaquan alle Olimpiadi del 1936 sono state:
Kou Yunxing, nato il 12 marzo 1898 a Kouzhuang nella provincia dell'Hebei. Nel 1925 iniziò a praticare con Cao Zhenpu della Scuola Meihua. Nel 1928 partecipa al primo Guokao, il torneo fu interrotto prima che tutti gli incontri fossero portati a termine a causa del grande numero di gravi infortuni e per mancanza di regole, perciò tra coloro che non furono sconfitti si decidette chi era primo ad acclamazione (da quanto si evince da un articolo pubblicato da Pernatsh in un articolo sulla rivista Samurai). Kou Yunxing venne inserito assieme a Liu Pixian nella seconda classe di merito. Ricordiamo sempre in relazione ai praticanti di Meihuaquan che nella prima classe figura di Yan Shiwen. Wu Tipang invece, altro importante praticante e maestro di Meihuaquan rientrò presumibilmente nella classe di merito degli "intermedi". Nel 1929 Kou Yunxing assume l'incarico di allenatore della Palestra di Arti Marziali della Provincia di Henan, spostandosi a vivere con tutta la famiglia a Kaifeng. In merito a questo personaggio ricordiamo anche alcuni degli esercizi che gli furono assegnati da portare in dimostrazione:
WuziMeihua 五子梅花 esercizio del fiore di prugno del Maestro Wu
Meihuaqiang 梅花枪 lancia del fiore di prugno
Meihuadao 梅花刀 sciabola del fiore di Prugno
Meihuagou 梅花钩uncino del fiore di prugno
In questa foto abbiamo la squadra femminile composta da sinistra: Liu Yuhua, Zhai Lianyuan e Fu Shuyun
Il secondo personaggio invece è Jin Shisheng , il cui nome era Jin Ligui, nato nel 1907 a Lingbao. A 10 anni iniziò a praticare Hongquan con un insegnante di Xi'an. Nel 1932 entra a far parte della Palestra di Arti Marziali della Provincia di Henan diventando il discepolo preferito del Direttore della Palestra Liu Pixian. Liu Pixian era un praticante di dodicesima generazione di Meihuaquan, che era stato vice direttore dello Zhongyang Guoshu Guan. Jin Shisheng sposò la figlia di Liu Pixian , Liu Zixia ed è considerato tredicesima generazione di Meihuaquan e seconda generazione di Shaomoquan. Nel 1935 Jin Shisheng conquistò la prima posizione nell'Esame Nazionale di Guoshu potendo proseguire così i suoi studi presso lo Zhongyang Guoshu Guan.
A questo maestro furono affidate fra le tante le seguenti forme:
Meihuadao 梅花刀 sciabola del fiore di prugno
MeihuaDadao 梅花大刀 alabarda del fiore di prugno
MeihuaShuangqiang 梅花双枪 doppie lance del fiore di prugno
Il meihuaquan è stato ed è ancora oggi grazie all'opera di tanti maestri ed allievi uno stile fra i più importanti nel panorama delle arti marziali cinesi e mondiali con praticanti sparsi in molti paesi. La sua storia e le sue radici affondano nella antica cultura cinese ma i suoi rami si sono aperti verso il mondo.
In Italia oggi abbiamo due importanti insegnanti ufficiali del ramo Baijiazhi Meihuaquan che sono Bizzi Luca e Storti Enrico che appartengono alla diciassettesima generazione di Meihuaquan e proprio grazie alla loro opera e al loro lavoro oggi in molti possiamo praticare, studiare e comprendere questo stile di arti marziali. A chi vuole approfondire l'argomento e la conoscenza del Meihuaquan consiglio sia l'articolo scritto da Storti Enrico sul
Meihuaquan alle olimpiadi di Berlino sia la lettura del libro scritto dai maestri Bizzi, Storti e Furlini:
Meihuaquan, l'uomo in comunione con il cielo.
Buona pratica e buono studio a tutti.
Di seguito in piccolo estratto di una delle dimostrazioni che furono effettuate da parte della squadra di arti marziali cinesi nel 1936 durante i giochi Olimpici.
*tutti i diritti del materiale foto e video è da ritenersi di proprietà dei rispettivi titolari e sono stati usati ed integrati nel testo senza nessuno scopo commerciale ma solo informativo e divulgativo.
*Correzioni alla biografia di Kou Yunxing a cura di Enrico Storti.