Si è svolto Sabato 7 Aprile 2018 il sesto appuntamento per la formazione rivolto ai docenti di ogni ordine e grado della scuola pubblica organizzato da Eurosofia, organo riconosciuto dal MIUR (Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca), Anief e l'associaizone A.GE. Foscolo.L'incontro "La via della consapevolezza. Arti marziali e meditazioni nel bambino e nell'adulto" è stato tenuto dal maestro Edoardo Antolini della scuola di arti marziali Tianlong di Perugia che ha affrontato e presentato tematiche relative dello sviluppo della consapevolezza nella pratica marziale e scolastica e le metodologie di meditazione rivolte al bambino e all'adulto.
Il maestro Edoardo Antolini ha inoltre portato la propria esperienza di insegnamento nelle arti marziali iniziata nel 2002 con utili confronti con la didattica scolastica su cui poi si è costruito il dibattito con le professoresse presenti all'incontro.
Consapevolezza quindi al centro del seminario e sviluppo del concetto sia nell'ambiente marziale che scolastico attraverso approcci non molto lontani fra loro ed entrambi inclusivi.
Educazione e bullismo sono stati altri due punti focali dell'incontro, affrontati con proposte da poter mettere in atto nella comune routine di insegnamento per una risoluzione del problema.Conclusa la prima parte si è passati poi al tema della meditazione nei bambini e negli adulti, affrontando le esigenze legate al vissuto quotidiano e alla nuova socialità a cui bambini e adulti sono legati.
Analisi, proposte e nuove metodologie di approccio a questa pratica utile per calmare il "rumore" interiore spiegato dal maestro di Kung Fu Edaordo Antolini con esempi pratici e approcci diretti in grado di far capire in modo semplice le distorsioni cognitive a cui andiamo incontro nella decodifica dei messaggi.
Il kung fu spiegato dal maestro Edoardo Antolini è stato un utile strumento per poter cogliere dagli aspetti legati alla didattica di questa disciplina, spunti di riflessione e strumenti per la didattica scolastica.Istituzioni scolastiche che a Perugia proprio grazie all'incessante opera del maestro Edoardo Antolini della scuola Tianlong, hanno potuto conoscere, far conoscere e far apprezzare il Kung Fu come disciplina, pratica sportiva e come metodologia didattica.
Il seminario poi si è concluso con un confronto fra le insegnanti presenti e il maestro Edoardo Antolini che si è intrattenuto oltre l'orario per dare tutte quelle risposte e spiegazioni a chi per la prima volta entrava in contatto con il mondo delle arti marziali.
Un ringraziamento a tutti i partecipanti e a tutti gli enti e le associazioni che hanno reso possibile questo momento di formazione per gli insegnanti, a Francesca ed Elvira per la loro disponibilità e cortesia e all'associazione A.Ge. Foscolo per il supporto tecnico, indispensabile per la riuscita di questo evento.
(Foto 4 - Educatrici e formazione, dopo il seminario,
approfondimenti e domande al maestro Edoardo Antolini
foto 1,2,3 - momenti del seminario, lezione e spiegazioni)
